TOP

Svezzamento, che ansia?

Probabilmente è una delle fasi di crescita più temute dai genitori.
Almeno per me era stato così.
Non volevo affrontare questo passaggio con incoscienza e ignoranza; ma non volevo nemmeno caricarmi di ansie e di aspettative dannose per me e per mio figlio.

E se poi non mangia?
E se rifiuta quello che gli propongo? Come devo procedere?
Quali alimenti si, quali no?

Le domande erano davvero tante.
Per iniziare questa delicata fase mi sono affidata al Pediatra. I consigli delle mie amiche mamme da soli non potevano aiutarmi, anche perché spesso questo passaparola a fin di bene rischia di diffondere sempre di più notizie false e informazioni non verificate.

Non tutti i bimbi sono uguali e solo il nostro Pediatra avrebbe potuto indicarci esattamente cosa fosse meglio per noi, suggerendo quando iniziare a proporre una alimentazione complementare al latte e in che modi e tempi introdurre nuovi alimenti.

Così ho iniziato al compimento del sesto mese, sicura che Massimo fosse in grado di deglutire i pasti semiliquidi, aprire la bocca al cucchiaio o girare il viso per rifiutarlo, afferrare gli oggetti con le mani per portarli alla bocca e riuscire a stare seduto sul seggiolone.

Indispensabile era che l‘introduzione degli alimenti nella dieta avvenisse con gradualità, anche se la curiosità e il desiderio di fargli provare un po’ tutto era forte. Ma ha prevalso il buon senso e ho cominciato a introdurre singolarmente i vari alimenti, sostituendo la poppata di mezzogiorno con una pappa con brodo vegetale.

Ho iniziato a piccole dosi per abituare Massimo ai nuovi gusti e per testare la sua tolleranza.
E sempre su consiglio del Pediatra ho assolutamente evitato sia sale sia zucchero.
L’ideale era cercare di abituare il più possibile Massimo al sapore naturale degli alimenti senza aggiunta di sale e zucchero.

Mio figlio ha comunque gradito il passaggio all’alimentazione complementare e quella che pensavo potesse essere una prova difficile e frustrante si è rivelato invece un piacevole momento a due.

http://www.instamamme.net