
Alcuni alimenti evitano le coliche nei neonati
Non è possibile affermare che alcuni alimenti garantiscano di non far soffrire il bambino di coliche. Purtroppo non c’è una correlazione così immediata anche se, in termini più ampi, si può affermare che la nutrizione corretta e alcuni alimenti specifici, pensati per venire incontro alla problematica, possono contribuire ad evitarla o ridurla al minimo.
È importante avere una conoscenza dettagliata:
Le coliche
Cosa sono, come affrontarle
Le coliche gassose si manifestano con crisi di pianto improvvise e persistenti per ore, che si ripetono quasi regolarmente particolarmente di sera. Il bambino è sofferente, tiene le gambe flesse e i pugni chiusi. È difficile eliminarle completamente, ma adottare alcuni accorgimenti può essere d’aiuto.
Se allattate al seno
Non tenetelo attaccato al seno per troppo tempo (non più di 15 minuti per seno) e non attaccatelo spesso, rispettate un intervallo minimo di 2 ore tra una poppata e l’altra.
Se allattate artificialmente
Controllate che i fori della tettarella e le modalità di allattamento siano adeguate.
Cosa fare quando la colica è in atto
Potete seguire, in ordine sequenziale, i consigli indicati. Tali accorgimenti vi aiuteranno ad alleviare i disturbi del bambino, anche se non sempre saranno risolutivi.
- Diminuite gli stimoli esterni (luci, rumori).
- Evitate di stimolarlo troppo: muoverlo continuamente può solo aumentare il disagio.
- Coccolatelo e cullatelo con movimenti ritmici e delicati.
- Massaggiategli il pancino in senso orario, poggiandolo a pancia in giù sul vostro avambraccio.
- Ricorrete a un bagnetto caldo.
- Attaccatelo al seno per 3-5 minuti .
- Valutare con il pediatra se effettuare un microclisma solo se non evacua da più di 48 ore.
- Se il bimbo è allattato con formula valutare con il pediatra l’eventuale scelta di una formula più specificamente indicata per questo disturbo
Cosa non fare
Le coliche gassose sono prive di conseguenze per il bambino e tendono a risolversi spontaneamente entro il terzo/quarto mese. Un bambino con coliche è estremamente stressante ma non fatevi prendere dal panico, né dall’angoscia ed evitate provvedimenti che potrebbero rivelarsi controproducenti.
- Non mettere il piccolo a dormire a pancia in giù.
- Non sostituire il latte materno con una formula.
- Non somministrare farmaci senza il consiglio del pediatra (una buona regola da osservare sempre).
- Non utilizzare in maniera eccessiva clisteri o sondini rettali per favorire l’uscita di aria perchè a lungo andare possono provocare irritazioni.
Quando consultare il pediatra
- Se il pianto dura più di 3 ore e non riuscite a consolarlo.
- Se il pianto è lamentoso e il piccolo è sofferente e pallido.
- Se sono presenti altri segni di una malattia (febbre, vomito, diarrea, stitichezza).
- Se rifiuta di alimentarsi.
- Se non aumenta di peso.