TOP

8 fake news sull’ alimentazione durante l’allattamento

Durante l’allattamento meglio evitare alimenti dal sapore deciso come aglio, cipolla, cavoli e broccoli…

FALSO. Durante l’allattamento si consiglia di mantenere le proprie abitudini alimentari, tenendo bene a mente che più l’alimentazione della mamma è varia, più il bambino, attraverso il gusto del latte materno, ha la possibilità di sperimentare nuovi sapori. Questo lo abituerà alla transizione verso lo svezzamento, intorno al 6° mese.

Durante l’allattamento è utile mangiare per due…

FALSO. Il fabbisogno energetico durante l’allattamento è elevato e dipende dalla quantità di latte prodotta. Ma non bisogna esagerare: una parte di questa energia “extra” deriva dalle “scorte” accumulate dalla mamma durante la gravidanza. Una mamma di peso nella norma che allatta esclusivamente al seno e produce circa 800 cc di latte al giorno ha bisogno di assumere circa 500 Kcal aggiuntive, che corrispondono a:

Kcal Alimento
450 Kcal Un piatto di pasta da 80 grammi con ragù di carne o pesce
440 Kcal Una porzione di pesce al cartoccio con patate arrosto
480 Kcal Un’insalata caprese con mozzarella, pomodoro, olio e basilico
460 Kcal Una tazza di latte con una fetta di torta
500 Kcal Un trancio di pizza margherita o napoletana

Fonte: ATS Milano Città Metropolitana

 

Nel secondo semestre, quando il numero delle poppate si riduce, basta un’integrazione di 300 Kcal al giorno:

Kcal Alimento
250 Kcal Una porzione di salmone al cartoccio
320 Kcal Un panino integrale con 3/4 noci o 8 quadratini di cioccolato fondente
290 Kcal Una macedonia di frutta con yogurt magro e cereali oppure con gelato
300 Kcal Un panino integrale con marmellata, un bicchiere di latte e un frutto
340 Kcal Una fetta di crostata di frutta

Fonte: ATS Milano Città Metropolitana

 

Durante l’allattamento meglio non praticare attività sportive…

FALSO. La mamma che allatta è già sottoposta ad un impegno fisico notevole, che la porta ad un dispendio di energie non indifferente, tuttavia, una moderata attività fisica, propria di uno stile di vita sano, è sempre consigliabile, anche in questo delicato periodo.

Durante l’allattamento mangiare il pesce può essere pericoloso per la contaminazione da mercurio…

FALSO. Consumare pesce, non oltre tre/quattro volte alla settimana, non solo non è pericoloso, ma è anzi utile per lo sviluppo neurologico e visivo del bambino, grazie agli acidi grassi polinsaturi Omega 3. Le specie ittiche che ne sono particolarmente ricche sono sgombri e pesce azzurro in generale, salmone.

Durante l’allattamento per recuperare il peso è opportuno eliminare pane e pasta…

FALSO. Non è necessario eliminare i carboidrati. Durante l’allattamento infatti Il recupero del peso deve avvenire in modo graduale seguendo una alimentazione bilanciata che non escluda alcun nutriente.Bisogna piuttosto fare attenzione ai condimenti: l’olio extravergine di oliva è da prediligere, in quantità controllata.

Durante l’allattamento è consigliato bere un bicchiere di vino o birra al pasto

FALSO. L’assunzione di bevande alcoliche non è consigliata durante l’allattamento, considerato che l’alcool passa attraverso il latte materno al bambino. In caso di assunzione di un bicchiere di vino a pasto -assunzione consentita solo occasionalmente – è necessario non allattare prima che siano trascorse almeno due ore.

Durante l’allattamento meglio evitare caffè e tè…

FALSO. In questo caso il suggerimento è di consumarli con moderazione. Le sostanze come caffeina e teina passano nel latte ed è possibile che esercitino il loro effetto eccitante sul bimbo allattato al seno.

Durante l’allattamento si può concedersi una sigaretta di tanto in tanto…

FALSO. La nicotina passa nel latte, riducendone la produzione e la qualità dal punto di vista nutrizionale. Allattare è un ottimo motivo per non fumare più.